Dopo più di vent’anni di attività si è deciso di accelerare un processo teso a fare di Punto Missione onlus una realtà più solida e stabile acquisendo una nuova forma giuridica, quella di Fondazione di Partecipazione, peraltro adeguata rispetto alla recente riforma del Terzo Settore avviata nel 2017.
“Quello che si realizza oggi non è però solo un adeguamento alla legge – afferma il direttore Michele Brescianini – ma una trasformazione che avevamo già in testa da tempo, una scelta che viene da lontano, tesa a rafforzare ancora di più l’identità della nostra origine e della nostra storia tramite una nuova struttura e organizzazione” .
Per i progetti, per i donatori, i soci, i nostri amici e sostenitori non cambia niente, se non in positivo. Saranno parte di una organizzazione che resta la stessa – medesima identità e valori – ma più stabile. E la stabilità è alleata, in questo caso, di un futuro migliore: in primis per i beneficiari dei nostri progetti sociali e delle nostre comunità di accoglienza e poi per tutti gli altri nostri fondamentali interlocutori pubblici e privati.
Anche la nuova fondazione di partecipazione è caratterizzata dall’assenza di scopo di lucro e dalla qualifica di onlus, essendo tuttavia già pronta ad acquisire la nuova qualifica di Ente del Terzo Settore non appena l’iter legislativo della Riforma sarà completo.
La speranza è che si aprano nuove strade di condivisione e di impegno a servizio del bene comune.