Sviluppo della cooperativa agricola femminile “Imbura Makebuko”

BURUNDI

Il contesto

In Burundi il 90% della popolazione vive di agricoltura di sussistenza. A causa del sovra popolamento, la terra coltivabile è divenuta ormai estremamente scarsa e l’insicurezza alimentare nel paese è allarmante, quasi una famiglia su due non ha cibo a sufficienza e oltre la metà dei bambini è denutrita. L’accesso all’acqua e alla sanità è molto basso e meno del 5% della popolazione totale ha accesso all’elettricità.
La donna è il perno dell’economica famigliare, tradizionalmente si occupa del lavoro agricolo e della famiglia, ed è lei che garantisce sostentamento al nucleo famigliare. A causa di ciò, ad una larga parte di popolazione femminile viene negato il diritto all’educazione. La crisi economica, oltre alla povertà rende questo gruppo di donne ancora più vulnerabile, tant’è che nelle aree rurali la violenza contro le donne è più frequente che in città.
Punto Missione opera in Burundi dal 2018 a fianco delle donne, lavora per favorire l’empowerment femminile attraverso lo sviluppo agricolo.

Con il sostegno di
8x1000
logo-Vismara

Il progetto

Il progetto in corso mira a promuovere un modello di sviluppo locale di successo in ambito agricolo, quello cooperativo.
In Africa le donne scelgono sempre più di organizzarsi in cooperative agricole. Indipendentemente dal settore di appartenenza, le cooperative sono generalmente considerate potenti veicoli di inclusione sociale e responsabilizzazione politica ed economica da parte dei loro membri. Ci sono prove concrete che l’appartenenza ad una cooperativa migliori produttività, reddito e qualità della vita sia per i membri che per la comunità in generale, oltre a garantire e promuovere l’uguaglianza di genere.
Le azioni di progetto mirano a rafforzare la cooperativa agricola femminile Imbura Makebuko (Raccogli Makebuko), promuovendo un modello di sviluppo agricolo improntato alla sostenibilità, economica (miglioramento della redditività) ed ambientale (efficace gestione della risorsa idrica).

Obiettivi

  • Rafforzamento della dimensione cooperativa.
  • Sostenibilità economica e ambientale.

Beneficiari

  • Comunità contadina di Makebuko: 750 persone appartenenti alla Comunità.

Aiutaci a sostenere questo progetto.