Cos’è e come funziona il cashback

Il cashback (letteralmente: “soldi indietro”) è un’iniziativa positiva messa in campo dal Governo italiano per incentivare l’utilizzo di forme di pagamento elettronico (carte di credito, bancomat, ecc.) che incrementano la tracciabilità e quindi combattono l’evasione fiscale.
Con il cashback i cittadini hanno diritto a un rimborso del 10% della spesa effettuata per un massimo di 150 euro.
Terminata la prima fase il 31 dicembre scorso con il cashback di Natale che ha avuto gli esiti che sappiamo, si è avviato dal primo gennaio 2021 il cashback di Stato ordinario, che sarà su base semestrale: sono previsti infatti tre semestri (fino al 30 giugno 2022) con rimborsi massimi di 150 euro per ogni periodo.

Moltiplicare il dono si può!

Tutti siamo consapevoli che il cashback premia, per la maggior parte, coloro che già hanno una positiva situazione economica ed una buona capacità di spesa.
Chi è più in difficoltà, difficilmente riuscirà ad usufruire di questo “bonus”.
Ecco allora la proposta: moltiplicare il dono ricevuto devolvendo, in modo libero e volontario, tutta o parte della somma che ogni sei mesi verrà accreditata sul conto corrente come cashback, a persone o famiglie in difficoltà, o a realtà del terzo settore che operano sul territorio di prossimità per combattere vecchie e nuove povertà oggi purtroppo in crescita.
Ricordandoci, come ci insegna Santa Madre Teresa di Calcutta, che “non è importante quanto doniamo, ma quanto amore mettiamo nel farlo”.

Se vuoi sostenere le attività di Punto Missione onlus tramite una donazione usa

  • un bonifico bancario di Banca Etica, IBAN: IT89 Q050 1811 2000 0000 0107 161;
  • il c/c postale numero 16896656, intestato a Punto Missione Onlus.